
Autore : Antonio Sopranzi
In questa sezione del sito andiamo ad esplorare le soluzioni di diffusione sonora da applicare alla nostra abitazione.
mono o stereo
Nella diffusione mono abbiamo una serie di casse che diffondono interamente la gamma di frequenze emessa, mentre nella stereofonia vengono suddivise in due canali, destro e sinistro.
In ambienti piccoli dove le persone si trovano circa a metà tra le due casse, e qui porto l’esempio di una normallissima stanza della nostra abitazione, possiamo usare la stereofonia.
In ambienti di ampia metratura, ad esempio nella sala di un ristorante, dove le persone si possono trovare più vicine ad una cassa piuttosto che ad un altra, è meglio usare la monofonia in modo che ogni cassa emetta l’intera gamma sonora.
impianti dolby surround
Questa tipologia di diffusione sonora, utilizzata per l’ascolto di film o videogiochi, riesce a diffondere un suono tridimensionale.
Oltre infatti a divedere la gamma di suoni in destro e sinistro, implementa delle informazioni aggiuntive per il frontale o per il posteriore. Oltre ad aggiungere due ulteriori canali, il frontale e i bassi. Questo sistema viene chiamato 5.1 ossia cinque canali, più i bassi. Per poter ascoltare un contenuto in 5.1 lo stesso deve esssere codificato con tale sistema . Ne deriva che noi dobbiamo avere il decodificatore adatto per scomporre il segnale.
Ad oggi esistono anche una discreta quantità di tipologie di codifica, per poterle decodificare dobbiamo scegliere un apparecchio adeguato. Cosa riusciamo a fare in pratica con un sistema 5.1? Si crea un effetto sonoro tridimensionale come se l’utilizzatore fosse presente sulla scena.
Esistono anche dei sistemi 7.1 dove il segnale viene scomposto ulteriolmente aggiungendo due canali laterali, ma ad oggi sono meno diffusi e molto più costosi.
Questi impianti dolby naturalmente vengono installati in zone soggiorno e hanno poco a che fare con gli impianti di diffusione sonora. Per predisporre gli impianti 5.1 dobbiamo in pratica portare due tubazioni nella parte posteriore d’ascolto, meglio se a metà parete e solitamente per la parte frontale la distribuzione delle tre casse va fatta direttamente sul mobile.
diffusione sonora multiroom
In commercio esistono vari sistemi di diffusione sonora, noi andremo a studiare gli impianti multiroom, dove da una o più sorgenti esterne , possiamo stanza per stanza, accendere o spegnere, scegliere quale sorgente ascoltare, regolarne il volume e cambiare stazione di un eventuale sintonizzatore radio di sistema.
Queste funzioni sono accessibili in alcuni sistemi, da pulsantiera locale, da pc tablet o smartphone. In questi sistemi abbiamo due casse per ogni stanza funzionanti in stereofonia. Queste casse fanno capo ad un comando locale, generalmente alimentato e servito da un segnale bus, da dove è possibile comandarle.
Le sorgenti sonore gestibili sono solitamente sintonizzatori radio appositi o sorgenti esterne rca. In quest’ultime possiamo allacciare qualsiasi aparecchio dotato di uscite rca ( spinotti bianco e rosso ) o tramite un semplicissimo cavo, qualsiasi apparecchiatura dotata di attacco cuffie.
Solitamente esistono dei comandi generali d’impianto che agiscono su tutti gli amplificatori dell appartamento per evitare di dover fare il giro delle stanze per comandarli singolarmente.
Per predisporre questi impianti dobbiamo conoscere le caratteristiche degli apparecchi e quindi il tipo di scatola richiesta. Esistono ad oggi soluzioni radio e bluetooth ma personalmente preferisco le soluzioni filari.
Gli impianti di diffusione sonora, se compatibili con gl’altri sistemi, possono essere integrati in contesti domotici, dove è possibile ricerare scenari a vostro piacimento.
Per supporto gratuito sugli impianti multiroom non esitare a contattarmi
QUI DI SEGUITO VI ALLEGO ALCUNI LINK A PRODOTTI CONSIGLIATI