Illuminazione/1

autore Antonio Sopranzi

Tutti noi osserviamo l’ambiente esterno grazie alla luce. Il nostro occhio interpreta i raggi di luce ricevuti e invia al nostro cervello le informazioni necessarie per comporre l’immagine.

Qui succede qualcosa che molti di noi inconsciamente non valutiamo. Le immagini che il nostro cervello acquisisce vengono abbinate da quest’ultimo a stati emotivi ed emozionali.

Una lampada a luce calda ad esempio, in un contesto dove la stanza nella quale ci troviamo ha pareti in pietra e magari un caminetto acceso, risalta le sensazioni di calore ed accoglienza.

Riuscirà a regalare soprattutto a chi è appassionato di storia ed antiquariato, l’emozione di rivevere i giorni passati dai nostri antenati davanti al camino con la sola luce dello stesso e di qualche candela.

Lo stesso effetto sicuramente non ce lo darà una lampada a luce fredda e tendente all azzurro.

Con lo stesso colore di luce avremo due effetti diversi anche in termini quantitativi.

Riportiamo l’esempio della stanza a pietra con il camino, un conto è avere una lampada alogena a luce calda, ad esempio da 60w, ed un conto è avere un faro da 500w sempre a luce calda.

Capite benissimo come l’effetto soft e familiare vada a perdersi.

Quindi anche la quantità oltre che al colore influisce sui nostri stati d’animo.

La luce è una radiazione elettromagnetica che varia in frequenza. Ma senza entrare in dettagli tecnici, ci limiteremo ad analizzare le radiazioni luminose percepite dall’occhio umano.

A questo punto sorge spontanea una domanda. Ci sono anche radiazioni luminose invisibili all’occhio umano?

Qui sopra vi porto l’esempio di un led infrarosso non visibile ad occhio nudo ma soltanto attraverso una videocamera. Provate anche voi ad inquadrare con lo smartphone il telecomando della vostra televisione, premendo un tasto qualsiasi.

Nello schema qui sopra potete notare come soltanto una minima parte delle radiazioni elettromagnetiche sia effettivamente visibile dall’ occhio umano.

colore e temperatura

Il colore delle sogenti luminose elettriche viene classificato in gradi Kelvin. Maggiore è questa gradazione e maggiore sarà la tendenza al colore blu della luce. Viceversa una temperatura bassa corrisponde ad una luce tendente al rosso.

Generalmente la luce che si posiziona sui 4000°k viene definita luce naturale, la luce che si attesta sui 2700°k viene definita luce calda. Mentre la luce superiore ai 5500°k viene chiamata luce fredda.

Come descritto sopra la luce a tono caldo è più indicata in ambientazioni rustiche, storiche ecc…

La luce che invece si attesta sui 5000/6000°k viene usata maggiormente su locali industriali, uffici e attività commerciali.

La luce naturale è la più usata, sta prendendo il sopravvento nell’ illuminazione stradale con i led, viene definita anche luce lunare perchè ha quella colorazione tipica della luce solare riflessa dalla luna.

apparecchi luminosi per la casa

Scegliere il tipo di illuminazione richiede un attento studio delle effettive necessità dell utente finale.

La disposizione dei corpi illuminanti va definita alla perfezione durante la messa in opera dell’impianto elettrico.

Il detto dice: “la luce è bella quando non se ne vede l’origine”. Questa è una regola chiave del light design.

Pensiamo infatti al sempre maggior uso di striscie led a delineare i contorni dei nostri soffitti.

STRIP LED

Questo tipo di illuminazione è di tipo a diffusione, può essere complementare ma non è adatta ad illuminare da sola una stanza. L’effetto è scenografico e sorprendente all’accensione della stessa.

Con le moderne strisce led rgb possono anche esser utilizzati giochi di colori.

Per quanto riguarda l’illuminazione a soffitto questa è sicuramente efficiente ma poco affascinante a meno che ad essere illuminato non sia un semplice lampadario ma bensì una lampada artistica.

Il loro uso va sempre comunque consigliato al di sopra di penisole in cucina o tavoli da pranzo.

L’illuminazione a soffitto semplifica certamente la scelta di punti illuminanti in camere, bagni e servizi.

FARETTI

I famosi faretti invece sono più indicati per mettere in evidenza pareti con texture particolari ed oggetti da far risaltare.

Sono da preferire quelli del tipo orientabile, va sempre preso in considerazione la larghezza del fascio luminoso della lampadina.

Ultimamente in commercio si trovano molti modelli in gesso che vengono posati direttamente “a filo” con il soffitto.

L’utilizzo dei faretti è quasi d’obbligo in ambienti lunghi e stretti (ad esempio in un corridoio), dove avremo altrimenti bisogno di più punti illuminanti a soffitto o a parete.

APPLIQUE

Un altro tipo di lampada è l’applique a parete

Le applique possono essere di due tipi, a luce diffusa come nel primo esempio o a luce semidiffusa come negl’altri due esempi.

Sono sconsigliate in ambienti con i soffitti scuri (ad esempio in legno)in quanto la luce riflessa è inesistente e hanno come problematica quella di occupare pareti e creare coni d’ombra se vicino c’è un mobile.

BINARIO

Un altro tipo di soluzione può essere l’ illuminazione a binario

Questo tipo di illuminazione equivale in sostanza a quella a feretti incassati, puo essere orientata a piacere e il numero di corpi illuminanti solitamente può essere incrementato entro i limiti del trasformatore.

Inoltre i corpi illuminanti possono essere spostati in qualsiasi posizione.

PIANTANA

Un altro tipo di illumiazione degna di nota è quella a da terra.

Questo tipo di illuminazione è adatta ad illuminare tavoli da pranzo ma può essere usata anche per angoli lettura permettendo un risparmio di energia, potendo grazie a quast’ultima , spegnere tutte le altre luci della stanza.

Un consiglio generale che vi dò è quello di non acquistare lampade con led integrati (tranne nel caso dei mini faretti). Preferite sempre corpi illuminanti con lampade led intercambiabili.

In caso di guasto infatti potreste trovarvi nella condizione di dover mandare in riparazione l’intera lampada.

luce necessaria

Molti pensano che l’espressione in watt indichi la potenza della lampadina. In parte è vero ma non indica la potenza luminosa, bensì la potenza consumata.

Per capire quanta luce emette una lampadina bisogna prendere in considerazione il valore in “Lumen” da non confondere con i “lux”.

Il Lumen infatti indica la quantità di luce emessa ed il lux è la quantità di lumen per metro quadrato in determinate condizioni.

TIPOLOGIE DI LAMPADE

Nelle nostre abitazioni possiamo trovare solitamente quattro tipi di lamapade

  • incandescenza
  • alogene
  • fluorescenti
  • led

Le prime due, quelle ad incandescenza ed alogene, sono lampade che utilizzano l’accensione di un filamento metallico per produrre luminosità. questa accensione non provoca la rottura del filamento grazie ad uno speciale gas contenuto all’interno.

alogena
incandescenza

L’energia utilizzata viene in gran parte dispersa sotto forma di calore. Quindi il loro utilizzo è fortemente sconsigliato.

Le lampade fluorescenti, vedi i classici neon, emettono luce attraverso l’innesco di un gas , per l’appunto fluorescente, consumano molto meno delle prime due ma hanno come tallone d’Achille il numero di accensioni.

fluorescente

Inoltre hanno bisogno di qualche minuto prima di emettere la massima luminosità. Questo le rende inadatte in luoghi di passaggio.

Le lampade a led rappresentano attualmente la soluzione ideali in quanto consumano pochissimo, scaldano pochissimo ed emettono nell’immediatezza la massima luminosità.

WATT E LUMEN

Quando si compra una lampadina erroneamente guardiamo soltanto il valore in watt. E’ invece più importante il valore in lumen , ossia il valore della luminosità emessa dalla lampadina.

Ad esempio per avere una luminosità di 600 lm dobbiamo acquistare una lampada:

alogena da 42w

incandescenza da 60w

fluorescente da 11w

led da 7w

Potete ben vedere la differenza di consumo per avere la stessa luce. Senza considerare la durata, in genere maggiore , ma spesso non è così se prendiamo lampade di scarsa qualità , delle lampade a led.

QUI SOTTO TI ELENCO ALCUNI LINK PER L’ACQUISTO DI CORPI ILLUMINANTI E LAMPADINE:

14W LUCE NATURALE OSRAM

6,5W LUCE CALDA OSRAM

13W LUCE CALDA PHILIPS

STRISCIA LED RGB

STRIP LED BIANCO NATURALE

STRISCIA LED LUCE CALDA

SET MINIFARETTI LUCE NATURALE

FARETTI LED RGB

GHIERE PORTAFARETTO ORIENTABILI

1 PORTAFARETTO IN GESSO

2 PORTAFARETTO IN GESSO

3 PORTAFARETTO IN GESSO

LED GU10 LUCE CALDA

LED GU10 LUCE NATURALE

BINARIO

LAMPADE BINARIO LUCE CALDA

LAMPADE BINARIO LUCE NATURALE

1 PIANTANA

2 PIANTANA

3 PIANTANA

4 PIANTANA

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: