Dolby e diffusione sonora

Autore : Antonio Sopranzi

In questa sezione del sito andiamo ad esplorare le soluzioni di diffusione sonora da applicare alla nostra abitazione.

mono o stereo

Nella diffusione mono abbiamo una serie di casse che diffondono interamente la gamma di frequenze emessa, mentre nella stereofonia vengono suddivise in due canali, destro e sinistro.

In ambienti piccoli dove le persone si trovano circa a metà tra le due casse, e qui porto l’esempio di una normallissima stanza della nostra abitazione, possiamo usare la stereofonia.

In ambienti di ampia metratura, ad esempio nella sala di un ristorante, dove le persone si possono trovare più vicine ad una cassa piuttosto che ad un altra, è meglio usare la monofonia in modo che ogni cassa emetta l’intera gamma sonora.

impianti dolby surround

Questa tipologia di diffusione sonora, utilizzata per l’ascolto di film o videogiochi, riesce a diffondere un suono tridimensionale.

Oltre infatti a divedere la gamma di suoni in destro e sinistro, implementa delle informazioni aggiuntive per il frontale o per il posteriore. Oltre ad aggiungere due ulteriori canali, il frontale e i bassi. Questo sistema viene chiamato 5.1 ossia cinque canali, più i bassi. Per poter ascoltare un contenuto in 5.1 lo stesso deve esssere codificato con tale sistema . Ne deriva che noi dobbiamo avere il decodificatore adatto per scomporre il segnale.

Ad oggi esistono anche una discreta quantità di tipologie di codifica, per poterle decodificare dobbiamo scegliere un apparecchio adeguato. Cosa riusciamo a fare in pratica con un sistema 5.1? Si crea un effetto sonoro tridimensionale come se l’utilizzatore fosse presente sulla scena.

Esistono anche dei sistemi 7.1 dove il segnale viene scomposto ulteriolmente aggiungendo due canali laterali, ma ad oggi sono meno diffusi e molto più costosi.

Questi impianti dolby naturalmente vengono installati in zone soggiorno e hanno poco a che fare con gli impianti di diffusione sonora. Per predisporre gli impianti 5.1 dobbiamo in pratica portare due tubazioni nella parte posteriore d’ascolto, meglio se a metà parete e solitamente per la parte frontale la distribuzione delle tre casse va fatta direttamente sul mobile.

diffusione sonora multiroom

In commercio esistono vari sistemi di diffusione sonora, noi andremo a studiare gli impianti multiroom, dove da una o più sorgenti esterne , possiamo stanza per stanza, accendere o spegnere, scegliere quale sorgente ascoltare, regolarne il volume e cambiare stazione di un eventuale sintonizzatore radio di sistema.

Queste funzioni sono accessibili in alcuni sistemi, da pulsantiera locale, da pc tablet o smartphone. In questi sistemi abbiamo due casse per ogni stanza funzionanti in stereofonia. Queste casse fanno capo ad un comando locale, generalmente alimentato e servito da un segnale bus, da dove è possibile comandarle.

Le sorgenti sonore gestibili sono solitamente sintonizzatori radio appositi o sorgenti esterne rca. In quest’ultime possiamo allacciare qualsiasi aparecchio dotato di uscite rca ( spinotti bianco e rosso ) o tramite un semplicissimo cavo, qualsiasi apparecchiatura dotata di attacco cuffie.

Solitamente esistono dei comandi generali d’impianto che agiscono su tutti gli amplificatori dell appartamento per evitare di dover fare il giro delle stanze per comandarli singolarmente.

Per predisporre questi impianti dobbiamo conoscere le caratteristiche degli apparecchi e quindi il tipo di scatola richiesta. Esistono ad oggi soluzioni radio e bluetooth ma personalmente preferisco le soluzioni filari.

Gli impianti di diffusione sonora, se compatibili con gl’altri sistemi, possono essere integrati in contesti domotici, dove è possibile ricerare scenari a vostro piacimento.

Per supporto gratuito sugli impianti multiroom non esitare a contattarmi

QUI DI SEGUITO VI ALLEGO ALCUNI LINK A PRODOTTI CONSIGLIATI

KIT DOLBY 5.1

KIT DOLBY BOSE

CAVO RCA/CUFFIE

VIDEOPROIETTORE FULLHD

Impianto tv

Autore : Antonio Sopranzi

In questa guida vedremo come predisporre al meglio il nostro impianto tv terrestre e satellitare.

antenne tv terrestri

Iniziamo quindi dall’alto e facciamo un breve cenno sulle varie tipologie di antenne.

Le frequenze tv si dividono in 3 bande principali, la terza ,la quarta e la quinta.

La banda terza viene chiamata VHF, mentre l’unione delle bande quarta e quinta viene chiamata UHF. Ogni banda contiene più pacchetti tv in media da 7/8 canali ciascuno.

Esistono antenne che ricevono singole bande, antenne che ricevono tutte le bande e antenne che ricevono singoli canali o gruppi di canali. In base alla zona di ricezione possiamo trovare canali in bande e canali in altre.

Per poter ricevere tutti i canali dobbiamo avere antenne che ricevano le tre bande. in base alla zona di utilizzo ed alla rispettiva provenienza dei segnali possiamo capire o meno che tipo e quante antenne servono.

Queste antenne per far fronte alle inevitabili perdite dell’impianto vengono miscelate ed amplificate dagli amplificatori da palo o dai centralini tv da sottotetto.

Nel primo caso solitamente ci troviamo in un appartamento singolo, mentre nel secondo in una palazzina condominiale.

Se abbiamo un amplificatore da palo, necessariamente all’arrivo del cavo che scende dal tetto dobbiamo installare un alimentatore tv alimentato con la 230v.

Mentre nel caso del centralino tv quest’ultimo ce l’ha incorporato ed è alimentato dalla linea condominiale.

Il primo oltre a far passare il segnale sul cavo coassiale, inietta su questo una tensione per alimentare l’amplificatore.

distribuzione

Il segnale, una volta uscito dal centralino tv o dall’alimentatore d’appartamento viene distribuito alle prese tramite derivatori e partitori.

I derivatori hanno un ingresso e più uscite di derivazione e si differenziano dai partitori per avere anche un uscita passante a bassa perdita per installare un successivo derivatore o partitore.

Solitamente i derivatori si utilizzano sui piani condominiali e ogni uscita derivata và a servire i partitori d’appartamento.

Sia i derivatori che i partitori hanno una perdita di passaggio direttamente proporzionata al numero di uscite.

Ad ogni presa tv deve arrivare un segnale compreso tra un certo range. Potremo trovarci nella situazione di avere un segnale troppo forte o un segnale troppo debole.

Queste misurazioni possone essere eseguite soltanto tramite apposita strumentazione.

Come accennato sopra all’interno dell’appartamento possiamo avere un partitore con un numero di uscite dato dal numero di prese che dobbiamo servire.

In alternativa possiamo utilizzare un impianto a cascata utilizzando delle prese passanti ( che hanno un ingresso e un’ uscita).

In quest’ultimo caso vi lascio immaginare cosa dovremmo fare se dovessimo infilare un altro cavo fino magari alla quinta presa.

predisposizione

Troverete consigli sulla posa delle tubazioni nella” guida alla realizzazione dell’impianto elettrico”.

Come avrete capito dal paragrafo precedente il mio consiglio è quello di predisporre un impianto a stella, dove tutte le prese confluiscano in un unico punto.

Nel caso in cui vogliate predisporre anche l’impianto satellitare , il mio consiglio è quello di realizzare un impianto a parte e non miscelato.

Quindi avremo il nostro cavo di discesa dal tetto, nessun amplificatore o alimentatore e una volta entrato nell’ appartamento, andiamo direttamente alla presa in sala o installiamo un partitore satellitare (che a differenza di quelli tv permette il passaggio di corrente) avente un numero di uscite sempre in base alle prese da servire.

Nel caso in cui l’impianto fosse condominiale dovrete contattare l’installatore per conoscere il tipo di distribuzione esistente.

Aggiungo che sia per la tv terrestre e sia per la tv satellitare nelle eventuali uscite libere di partitori e derivatori va installata una resistenza di chiusura.

Troverete qui sotto i link per la fornitura dei materiali scelti direttamente dal sito Amazon:

ANTENNA UHF

KIT ANTENNA VHF E UHF

AMPLIFICATORE DA PALO TERZA + 2 UHF

ALIMENTATORE TV

CENTRALINO TV

DERIVATORE 4 USCITE

DERIVATORE 8 USCITE

PARTITORE 3 USCITE

PARTITORE 6 USCITE

PARTITORE 8 USCITE

CAVO TV TERRESTRE E SATELLITARE

CONNETTORI F

RESISTENZE TERMINALI

PARABOLA SATELLITARE 80 CM

LNB CON UNA USCITA SCR E 3 NORMALI

PARTITORE SATELLITARE 4 USCITE

TUBO CORRUGATO DIAMETRO 25 MM BLU