
Autore : Antonio Sopranzi
In questa sezione andiamo a capire meglio come predisporre un impianto antifurto. Per far ciò elencheremo le tipologie presentate nel primo articolo e vedremo dove portare le tubazioni.
Per tutti gli accessori, sirene, sensori, inseritori ecc… è sufficiente una tubazione diametro 20 mm, che per distinguerla dagl’altri impianti, solitamente uso il corrugato marrone.
contatti magnetici e contatti inerziali
Queste due tipologie di sensori vanno solitamente installati vicini e quindi predisponiamo la tubazione nell’angolo alto dell’infisso nella parte opposta al verso di apertura dello stesso.
contatti a fune per tapparelle
Per predisporre l’installazione di questi sensori dobbiamo semplicemente lasciare la tubazione nel cassettone della tapparella.
barriere infrarosse
Lasciamo una tubazione tra infisso interno e infisso esterno (persiana, scuri, tapparelle ecc…), tenendo conto della larghezza del nostro sensore e della larghezza di un eventuale zanzariera. Aggiungiamo una tubazione che collega i due lati.
sensori a tenda
Predisponiamo una tubazione nella parte alta dell’architrave dell’infisso, al centro dello stesso.
sensori volumetrici
Questi sensori hanno un raggio di azione di circa 90°, per una lunghezza dei raggi di circa 9 metri. Vanno installati a circa 250 cm. Predisponiamo quindi agl’angoli (ad un paio di centimetri da questi ) delle stanze le tubazioni dedicate. In caso di stanze più grandi o con ostacoli fisici, lasciamo più predisposizioni. Per il posizionamento di questi sensori fate attenzione a non orientarli verso fonti di calore, o ai raggi diretti del sole provenienti da finestre.
sirene interne e sirene esterne
Per comodità la sirena interna va solitamente installata nei pressi della centrale e se quest’ultima si trova in un posto chiuso, comunque nelle immediate vicinanze.
La sirena esterna andrebbe installata in una parete esterna rivolta verso la strada, in modo da rendere immediatamente visibile alle eventuali forze dell’ordine, quale abitazione sta subendo un furto.
Per evitare facili sabotaggi, andrebbe posizionate ad un altezza tale da renderla accessibile solo con l’utilizzo di una scala.
Sconsiglio vivamente l’installazione su comignoli o piccole pareti tra falde di tetto. In caso di gelo o pioggia e allarme in panne resterà difficile intervenire.
centrale
La centrale va posizionata in un luogo protetto e non a vista, ad essa dovranno arrivare tutti i cavi di sensori, sirene, inseritori e tastiere.
combinatore telefonico
Il combinatore telefonico solitamente o è integrato alla centrale o è dotato di un proprio contenitore.
Anche questo va posizionato nei pressi della centrale, ma se è di tipo gsm, andrà spostato in un punto dove l’operatore scelto ha un buon segnale.
In base al tipo può essere necessaria l’alimentazione a 230v.anche per quest’ultimo è sufficente una tubazione diametro 20 mm
tastiere
Le tastiere sono l’interfaccia che abbiamo con l’allarme. Queste ci indicano tra le tante cose, se ci sono anomalie e lo stato dell’impianto.
Solitamente vanno posizionate agli accessi dell’abitazione in quanto possono essere usate per il comando dell’impianto.
Và però precisato che in tal caso, i sensori nell’area di uscita dovranno essere programmati come ritardati, in modo da permettere l’ingresso e l’uscita dalla stanza.
Per far in modo che questo non avvenga, dobbiamo rendere l’impianto comandabile da inseritori o radiocomandi.
inseritori
Gli inseritori vanno posizionati fuori dai punti di accesso, per evitare la configurazione di zone ritardate. Questo tipo di installazione però, anche se la maggior parte delle centrali ha l anomalia del taglio cavi, richiede l’applicazione di un tamper al supporto civile esterno.
radiocomandi
Solitamente i radiocomandi hanno una propria ricevente all’interno della centrale, ma per poter agevolmente comandare l’allarme dall’esterno è meglio richiedere una ricevente a se stante.
Questo è dato dal fatto che la centrale pu non essere raggiungibile da tutti gli accessi.
tubazioni e scatole
Come detto all’inizio , tutti i componenti dell’allarme, hanno bisogno di una tubazione da 20 mm marrone.
Anche in questo caso se le tratte sono lunghe dovremo interporre tra la centrale e i suddetti delle scatole intermedie, dove uscire con un numero di tubazioni uguale al numero in ingresso. O con meno tubazioni ma di sezione maggiore.
Va anche precisato che la maggior parte dei sistemi d’allarme ha anche delle schede ingressi da posizionare nelle derivazioni, dove vanno collegate più linee a fronte di un singolo cavo che torna in centrale.
Dobbiamo ricordarci di portare una tubazione di alimentazione elettrica in centrale e se vogliamo, anche quella telefonica.
Tornerà anche utile predisporre una tubazione dati per una possibile gestione da app.
QUI DI SEGUITO VI ELENCHIAMO DEI LINK AD AMAZON CON ALCUNI DEI MATERIALI DESCRITTI SOPRA, CONTROLLATE LA COMPATIBILITA’ CON I VOSTRI SISTEMI
ACCESSORI PER IMPIANTI FILARI:
SENSORI DI APERTURA DA INCASSO
SENSORI DI APERTURA ESTERNI MARRONI
SENSORI DI APERTURA ESTERNI BIANCHI
SENSORE DI APERTURA DA INCASSO PER PORTE BLINDATE
SENSORE DI APERTURA PER INFISSI METALLICI
IMPIANTI RADIO PROFESSIONALI: