
Autore : Antonio Sopranzi
In questo articolo andiamo a vedere come predisporre un automazione per cencelli scorrevoli e ad ante battenti.
cancelli scorrevoli
Questo tipo di automazioni sono meccanicamente ed elettricamente le più semplici ed affidabili. Per predisporre la nostra automazione dobbiamo procedere come segue:
all’interno delle colonne, se in muratura, utilizziamo del tubo corrugato da 25 mm.
Vi allego qui di seguito un esempio di come predisporre le tubazioni

In questa immagine dall’alto esemplificativa viene rappresentata una predisposizione tipica . Predisponiamo due pozzetti nelle immediate vicinanze delle colonne, facciamo convergervi tutte le tubazioni INDICATE da 25 mm.
Colleghiamo i due pozzetti con un cavidotto a doppia parete diametro 63mm.Lasciamo un cavidotto diametro 63 dove andrà il motore, ripartiamo con la suddetta tubazione in direzione del quadro elettrico.
Aggiungiamo un’altra tubazione da 50 mm per la predisposizione citofonica. Se abbiamo di lato un cancello carrabile lasciamo in linea con le cerniere nella parte bassa una tubazione per un eventuale elettroserratura.
Predisponete come da figura due tubazioni per le colonnine porta fotocellule interne.
CANCELLI AD ANTE BATTENTI
Questa tipologia di automazioni è leggermente più complessa di quella scorrevole. Innanzitutto bisogna controllare la posizione del cancello rispetto alle colonne.
Per l’installazione dei classici motori a bracci infatti occorre fare riferimento alle misure allegate al manuale di installazione.
Per cancelli posti al centro di colonne larghe bisogna optare per un altro tipo di motorizzazione.
Possiamo in questi casi o optare per un sistema interrato o per un sistema a bracci snodati.

In quest’altra immagine dall’alto esemplificativa viene rappresentata una predisposizione tipica .
Predisponiamo due pozzetti nelle immediate vicinanze delle colonne, facciamo convergervi tutte le tubazioni INDICATE da 25 mm.
Colleghiamo i due pozzetti con un cavidotto a doppia parete diametro 63mm. ripartiamo con la suddetta tubazione in direzione della fornitura elettrica.
Per il punti esatto dell’allaccio motori dovremo vedere in che punto avremo possibilità di fissarci all’anta.
Aggiungiamo un’altra tubazione da 50 mm per la predisposizione citofonica.
Se abbiamo di lato un cancello carrabile lasciamo in linea con le cerniere nella parte bassa una tubazione per un eventuale elettroserratura.
Lasciate unapredisposizione sotto la cerniera più bassa dell’anta prima in apertura, per un eventuale elettroserratura.
Predisponete come da figura due tubazioni per le colonnine porta fotocellule interne.
Nel caso di motorizzazioni interrate anzichè l’allaccio a metà altezza come per i bracci, bisognerà predisporre le cassaforme dedicate sotto alle ante del cancello.
VI AGGIUNGO QUI SOTTO UN ELENCO MATERIALI E I RISPETTIVI LINK AD AMAZON
AUTOMAZIONE SCORREVOLE FINO A 600 KG
AUTOMAZIONE SCORREVOLE FINO A 800 KG
AUTOMAZIONE PER ANTE FINO A 2,5MT
AUTOMAZIONE PER ANTE FINO A 4 MT
AUTOMAZIONE CON BRACCI SNODATI