
Autore : Antonio Sopranzi
cos’è
L’impianto d’aspirapolvere centralizzato e’ un sistema ecologico e funzionale che può migliorare sensibilmente le abitudini quotidiane aumentando l’efficienza ed il comfort di chi lo utilizza.
E’ composto da una centrale aspirante che utilizza un sistema detto “a mini vortice interno” erogando una potenza di aspirazione decisamente più elevata rispetto ad un normale aspirapolvere portatile.
Dalla centrale aspirante partono una o più tubazioni che terminano in apposite prese aspiranti del tutto simili alle prese elettriche della serie scelta.
Naturalmente queste tubazioni essendo generalmente da 50 mm di diametro, vanno predisposte durante gli interventi murali di una ristrutturazione o di una nuova costruzione.
La centrale aspirante và posizionata in un locale tecnico o in un garage per favorire l’ attenuazione quasi totale del rumore sul posto di utilizzo.
La centrale si attiva quando dopo aver aperto lo sportello della presa si infila il tubo flessibile nel foro, oppure , nel caso in cui il tubo flessibile fosse elettrificato , dall’ apposito interruttore posto sull’impugnatura.
Esistono poi altri tipi di prese aspiranti tra le quali quelle a battiscopa, attivate con un proprio interruttore posto su di esse, molto comode quando con la scopa dobbiamo raccogliere molliche o altra sporcizia varia senza l’utilizzo della paletta o quelle a pavimento più indicate per locali commerciali.
i vantaggi
Primo tra tutti la salute. I classici aspirapolvere portatili aspirano l’aria mista alla sporcizia e reimmettono nel locale la stessa quantità d’aria grossolanamente filtrata accompagnata da polveri sottili, pollini e quant’altro non filtrabili dai classici filtri.
La centrale aspirante del sistema centralizzato invece aspira la sporcizia nella tubazioni ma espelle la stessa quantità d’aria filtrata all’esterno tramite un apposito tubo di sfiato.
Secondo vantaggio del sistema e’ la differenza di rumorosità tra un classico aspirapolvere e l’aspirapolvere centralizzato dovuto soprattutto dalla distanza dall’operatore.
Senza parlare dell’ingombro del primo sistema tra motore e cavo elettrico contro il secondo in cui l’operatore utilizza soltanto il tubo flessibile e gl’accessori per la pulizia.
Terzo vantaggio è la potenza d’aspirazione rispetto ad un classico aspirapolvere
i costi
Uno dei fattori che determina la scelta di installare o meno un impianto d’aspirapolvere centralizzato è sicuramente il costo .
Predisporre l’impianto comporta costi talmente irrisori quasi da obbligare il proprietario ad installarlo .
La predisposizione essendo composta da tubazioni simili agli scarichi idraulici , da controprese in plastica e da un tubo corrugato pre-infilato non comporta spese eccessive e permette il completamento dell’impianto e l’installazione della centrale anche in un secondo momento.
come si installa
Iniziare l’installazione dell’impianto dalle controprese. Occorre fissarle alla stessa quota delle prese elettriche, in quanto, come precedentemente detto, le prese elettriche sono del tutto simili alle prese aspiranti.
Prima di fissarle incollare (con la colla in dotazione) alle suddette il ramo di discesa con due curve a 45° (una femmina –femmina e una maschio-femmina).
Solo in questa fase avrete modo di far combaciare perfettamente l’ultima curva con il suolo, altrimenti il gioco necessario per infilare le curve non ve lo permetterebbe.
Prima di chiudere la traccia infilare nella contropresa il corrugato pre-infilato considerando che quest’ultimo dovrà o andare direttamente in centrale o dovràfare “l’entra- esci” da tutte le controprese per poi terminare in centrale.
Continuiamo il nostro impianto realizzando le tubazioni orizzontali fino alla centrale. Per le derivazioni utilizzate le braghe lasciando il lato con singola uscita in direzione del senso d’aspirazione e il lato con doppio ingresso verso le controprese.
raccomandazioni generali
Incollate i pezzi spennellando la colla in dotazione sia sulla parte maschio, sia sulla parte femmina lasciando asciutto un centimetro di bordo per evitare che all’interno, una volta accoppiati, si crei uno scalino che vada ad ostacolare il passaggio della sporcizia ;
•Realizzate prima l’impianto senza incollare, poi una volta ultimato smontate ed incollate, eviterete cosi in caso di errore di buttare raccordi e tubazioni ;
•Installate le braghe facendo attenzione al verso d’aspirazione •Murate prima le scatole e le discese già incollate
•Non utilizzate mai curve a 90° ma soltanto due curve a 45°•Se la centrale si trova più in alto (dai 7 ai 10 metri) rispetto all’impianto passare dal 50 mm al 63 mm
•Nel caso in cui l’impianto fosse di grandi dimensioni o gl’operatori fossero più di uno contattateci per richiedere un apposito dimensionamento
•Per il posizionamento delle prese aspiranti calcolate che dalla presa avrete 7 metri di tubo flessibile ( a richiesta anche da 9 metri ma con maggiori perdite di potenza ) , quindi posizionatevi sul punto prescelto e con l’aiuto di una fettuccia controllare se il tubo riuscirebbe ad arrivare ad ogni angolo delle stanze adiacenti tenendo però conto degli ingombri futuri dei mobili.
QUI DI SEGUITO VI INVIO I LINK DEI PRODOTTI DIRETTAMENTE AL SITO AMAZON: